La Spongata
A Parma, nel 1537 si vieta agli aromatori di fare “spongate né pani papali”: evidentemente, oltre ad essere farmacisti, droghieri e profumieri, gli aromatori miravano ad invadere anche il campo della pasticceria. Nel Pontremolese la spongata è documentata già nella metà del Seicento, e ancora nel Parmigiano, nel secolo scorso, i monaci di San Benedetto erano famosi per i loro spongadén dal’ àculia, seguendo una tradizione che datava almeno dal 1585.Può darsi che le discussioni tra Parmigiani, Reggiani e Pontremolesi circa la paternità della spongata siano tutte superate dalla possibile constatazione che già i Romani confezionavano un dolce simile. Tratto da “La Cucina Popolare Parmigiana”…